le news 2024
10. La seconda tappa
Il ritmo, fra valli e persone.
9. Pronti..via!
Inizio del percorso, fra entusiasmo e consapevolezza.
8. Educazione, montagna e impegno civile – Un percorso di sostenibilità
Evento di presentazione del progetto Il Ritmo dei passi.
7. La sostenibilità
Nelle diverse dimensioni: sociale, ambientale, economica e di governance.
6. La cittadinanza
Partecipare e collaborare tra persone e tra associazioni, per rafforzare la dimensione comunitaria, giovani protagonisti.
5. La sicurezza
L’andare in montagna, il confronto con i propri limiti, i comportamenti adeguati, senza troppi vincoli ma con le giuste precauzioni e con le attrezzature adatte.
4. Il territorio
La montagna, la flora, la fauna, la neve e l’acqua, la storia, la cultura, il cibo e le tradizioni, il clima che cambia.
3. Le persone
Sé stessi e gli altri, le voci e i punti di vista diversi, le fragilità e la fratellanza, il coinvolgimento nello spopolamento o al ripopolamento, uno stile di vita diverso, i sogni.
2. Le 23 tappe in Friuli Venezia Giulia 2024
Il percorso si articolerà in 23 tappe tutte in Friuli Venezia Giulia sulle creste con la Slovenia e l’Austria.
1. Il 14 giugno ’24 inizia il progetto Ritmo dei passi
Tra pochi giorni inizia il progetto Ritmo dei passi, edizione 2024 – Friuli Venezia Giulia.