da Marco | Giu 23, 2024 | il territorio 2024
22 giugno, incomincio ad avvicinarmi ai colli friulani, 24 km con 570 mt di salita in meno di 7 ore pause comprese, da Cormòns a Fragellis. In parte su sentiero e in parte su asfalto, ma soprattutto un po’ di arietta a lenire il caldo. Sosta lunga sul fiume...
da Marco | Giu 22, 2024 | il territorio 2024
21 giugno, tappa di trasferimento in pianura, 18 km con piccoli saliscendi, caldo afoso che fa sudare se stai fermo, immaginatevi a camminare a 5km/h con lo zaino. Sono entrato nel Collio (italiano), colline ricoperte di vigneti, zona di ottimi vini. Arrivato a...
da Marco | Giu 21, 2024 | il territorio 2024
20 giugno sesta tappa, da Jamiano a Gradisca sull’Isonzo in poco più di 4 ore con Sara Bonfanti abbiamo percorso 17 km (pause comprese) su e giù nel Carso passando per luoghi storici della Prima Guerra Mondiale (Doberdó, Casa Cadorna, Monte San Michele, San...
da Marco | Giu 21, 2024 | la cittadinanza 2024
Giovedì 20 giugno a Gorizia presso la Fondazione Coronini, in occasione della mostra “Julius Kugy e donne in quota” io e Sara Bonfanti abbiamo tenuto un incontro guidati da Mauro Gadda consigliere nazionale del CAI – Club Alpino Italiano. Abbiamo...
da Marco | Giu 21, 2024 | la cittadinanza 2024
Giovedì 20 giugno alle 13, Max Bressan (che conosco da circa 15 anni in AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, era Incaricato nazionale Pace e non violenza, quando io ero Responsabile Regione Lombardia) è venuto a prenderci a Gradisca e ci ha...